Nel 1311 si celebrò, nel Castello di Siculiana il secondo matrimonio tra l'unica figlia di Federico Chiaramonte, Costanza, ed il nobile genovese Brancaleone Doria, o Branca Doria per alcuni critici citato nell'inferno della Divina Commedia. Da quel momento in poi, numerosi furono gli sposalizi e gli accordi nobiliari celebrati nel castello, incoraggiati da un'antica credenza che vuole "Benedetti dalla Provvidenza" i patti conclusi nella rocca di Siculiana.
La Chiesa di S. Lorenzo ( XVII Sec ) posta all'interno del Castello, divenne la prima sede del culto del SS. Crocifisso. Tale culto nella credenza popolare, era collegato alla protezione dei matrimoni, ne è testimonianza l'attuale venerazione del Simulacro del SS. Crocifisso di Siculiana, custodito nell'omonimo Santuario. E' così ancora oggi, numerosi fidanzati promettono il loro matrimonio davanti al venerato Simulacro, invocando con il loro pellegrinaggio - che si svolge ogni anno il 3 maggio - la benedizione della Divina Provvidenza.
Quando: Ogni Lunedì, Giovedì e Sabato dalle ore 10,30, su prenotazione.
Durata: 3 ore circa
Contatti
Email infoculturaltrekking@gmail.com
Tel, (+39) 3285490916