Recent Posts

Escursione naturalistica nella Riserva Naturale di Torre Salsa

Descrizione dell'escursione: Il percorso prevede una piccola introduzione didattica presso il Museo #MeTe con la visione di filmati e materiali fotografici relativi la Riserva. Successivamente inizierà l'escursione vera e propria che prevede il seguente itinerario guidato: visita al punto panoramico, camminata lungo il sentiero Galia, fino a raggiungere l'Oasi WWF in cui è possibile scorgere paesaggi mozzafiato, nonché particolarità faunistico-floreali.
All'interno dell'Oasi sarà previsto un piccolo rinfresco a base di frutta di stagione.
Successivamente sarà possibile - a richiesta - l'accompagnamento nell'incontaminata spiaggia.

Quando: Nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica mattina partendo dalle ore 8,30 su prenotazione.

Durata: 4 ore circa.

Difficoltà: Facile.

Descrizione della Riserva:
La Riserva Naturale di Torre Salsa si trova interamente presso il territorio di Siculiana in provincia di Agrigento. Istituita nel 2000 è gestita dal WWF ed ha un'estensione di 761,62 ettari.
La spiaggia di Funcitelle, lunga oltre sette chilometri lineari è ormai diventata meta di numerosi appassionati e amanti della natura: un luogo unico con ambienti e paesaggi magnifici.
L'area presenta numerosi percorsi tra cui il sentiero Galia che conduce direttamente all'oasi del WWF; la zona del pantano, ovvero una particolare area palustre che ospita numerose specie faunistiche. In questo piccolo paradiso terrestre è possibile trovare circa trenta specie di uccelli i quali nidificano nell'area, tra questi ricordiamo: la Cannaiola, l'Usignolo e l'Usignolo di fiume. E' anche riscontrabile la nidificazione di rapaci come il Falco Pellegrino, la Poiana, il Gheppio, la Civetta e il Barbagianni. Nelle zone più alte lungo le colline e i promontori si può osservare il famosissimo Passero Solitario. Tra le tipologie floreali e arboree troviamo elementi tipici della macchia mediterranea come l'euforbia arborescente, il lentisco, la spina santa, il sommacco, la Suaeda, la palma nana, il rosmarino, il malvone di Agrigento, raro endemismo della Sicilia meridionale; l'oleastro, il the siciliano, il timo e tante altre varietà particolari come il ginepro fenicio e numerose specie tipiche della flora dunale. La Riserva prende il nome dall'antica Torre di avvistamento progettata intorno al 1500 da Camillo Camilliani e chiamata appunto Torre Salsa o Marinata.
Altro elemento archeologico della Riserva è la zona del Pantano con l'omonima Torre, ancora oggi poco studiata. Lungo i percorsi è anche possibile vedere  una magnifica "Calcara", tipica struttura rurale che serviva a produrre la calce di gesso.
Venendo a Torre Salsa è possibile riscoprire una natura incontaminata fuori dal contesto urbano con la sua frenesia.

Contatti: 
Tel (+39) 3285490916
Email: infoculturaltrekking@gmail.com

 Richiedi info e dettagli

 Prenota

#MeTe by Night: tour storico culturale ed enogastronomico

Descrizione: Il tour prevede la visita guidata presso il #MeTe Museo della Memoria e del Territorio. Sarà offerta una degustazione di pregiati vini di produzione locale con assaggi di prodotti tipici nell'antico e suggestivo Quartiere Casale.
All'interno del #MeTe Museo della Memoria e del Territorio sarà possibile scoprire la tradizione vinicola locale, tra cui l'antico stabilimento vinicolo Luigi Basile e Figli.
La visita guidata permetterà inoltre di conoscere storie inedite sull'Unità d'Italia come la ferita ricevuta dal generale Garibaldi a cui si aggiungerà il ciclo del grano, gli antichi mestieri e la sezione religiosa completeranno la visita presso il Museo. Il tour prosegue lungo le vie arabe del Quartiere Casale, fino a giungere alla Casa Iacono, antica abitazione siciliana con ambienti ed arredi dell'Ottocento.

Durata: 2 ore circa

Quando: Ogni giorno dalle ore 20,30 alle ore 23,50 su prenotazione ( minimo 4 persone )

Contatti:
Email infoculturaltrekking@gmail.com
Tel, (+39) 3285490916

 Richiedi info e dettagli

 Prenota

Tour medioevale: Castello Chiaramonte, Santuraio SS Crocifisso e Museo #MeTe

Descrizione: Un itinerario che ripercorre luoghi ricchi di storia, cultura, fede e tradizioni popolari. Un viaggio alla scoperta delle etno-storie contenute nel Museo #MeTe di Siculiana, passando per il suggestivo Castello Chiaramonte ( XIV° sec ), antica sede del culto del SS. Crocifisso, per poi scoprire i tesori artistici del Santuario dedicato all'odierno ed omonimo culto.
Nel 1311 si celebrò, nel Castello di Siculiana il secondo matrimonio tra l'unica figlia di Federico Chiaramonte, Costanza, ed il nobile genovese Brancaleone Doria, o Branca Doria per alcuni critici citato nell'inferno della Divina Commedia. Da quel momento in poi, numerosi furono gli sposalizi e gli accordi nobiliari celebrati nel castello, incoraggiati da un'antica credenza che vuole "Benedetti dalla Provvidenza" i patti conclusi nella rocca di Siculiana.
La Chiesa di S. Lorenzo ( XVII Sec ) posta all'interno del Castello, divenne la prima sede del culto del SS. Crocifisso. Tale culto nella credenza popolare, era collegato alla protezione dei matrimoni, ne è testimonianza l'attuale venerazione del Simulacro del SS. Crocifisso di Siculiana, custodito nell'omonimo Santuario. E' così ancora oggi, numerosi fidanzati promettono il loro matrimonio davanti al venerato Simulacro, invocando con il loro pellegrinaggio - che si svolge ogni anno il 3 maggio - la benedizione della Divina Provvidenza.

Quando: Ogni Lunedì, Giovedì  e Sabato dalle ore 10,30, su prenotazione.

Durata: 3 ore circa

Contatti
Email infoculturaltrekking@gmail.com
Tel, (+39) 3285490916

 Richiedi info e dettagli

 Prenota

Porto Empedocle: la città di “Vigàta” nei racconti del famoso Camilleri

Descrizione: Il suggestivo percorso si snoda nei luogi caratteristici di Porto Empedocle - Vigata e raggiungerà diverse tappe come la Torre di Carlo V, la Via Roma, la Chiesa Madre, la Via Alloro e la Villa Crescente. La Vigata dei romanzi di Andrea Camilleri è una location immaginaria che trova le sue radici nella sua città natale di Porto Empedocle. Una comunità nata attorno al suo porto come allora veniva chiamato l’antico borgo di Girgenti, per facilitare il trasporto di grano e successivamente di zolfo. Un minerale che passava attraverso la ferrovia del Caos, altro luogo che richiama un altro grande e premio Nobel della letteratura, quale Luigi Pirandello. Proprio in questa contrada vi nacque decidendo al termine del suo percorso terreno, di ritornarvi per l’eternità, una volta fattosi cremare e sepolto. Ancora oggi, è possibile ammirare lo storico monumento cittadino rappresentato dalla Torre di Carlo V, costruita nella metà del XVI secolo a protezione delle scorribande piratesche provenienti dal Nord Africa. Una fortezza che avrebbe poi vissuto, la prima guerra d’indipendenza con una rivolta terminata, in quella che lo stesso Camilleri definì in un suo omonimo libro: “la strage dimenticata”. Torre di Carlo V che divenne poi sede del comando della Regia Marina, durante la seconda guerra mondiale, quando la città divenne una delle maggiori basi nel Mediterraneo della marina tedesca, infine dopo lo sbarco alleato, giunsero le truppe americane del generale Patton.
Un borgo marinaro che crebbe attorno la sua più centrale via che oggi è chiamata Via Roma accerchiata da piazze, fontane e locali dediti alla più svariata ristorazione.
Immancabile per il suo popolo era la realizzazione di un grande tempio realizzato ai primi del 1900. La chiesa della Madonna del Buon Consiglio in pieno centro cittadino è certamente un luogo da visitare non solo per le sue sculture molte delle quali in gesso bianco, ma anche per il suo mosaico presente nella cappella del Santissimo Sacramento.
Porto Empedocle perfettamente visibile dalla splendida Villa Crescente sull'Altopiano Lanterna, rappresenta oggi una località dove storia, letteratura e cultura, convivono dinnanzi della bellezze ambientali uniche, con le sue spiagge dorate confinanti con la Scala dei Turchi.
Un luogo imperdibile per chi vuol non soltanto vedere, ma anche conoscere e vivere la Sicilia, nelle sue molte sfaccettature, riportate da scrittori conosciuti in tutto il mondo.

Degustazione: A termine dell'escursione sarà previsto un piccolo  aperitivo con un assaggio di stuzzichini.

Quando: Ogni Lunedì, Mercoledì e Giovedì alle ore 17:00, su prenotazione 

Durata: 3 ore circa 

Contatti
Email infoculturaltrekking@gmail.com
Tel, (+39) 3285490916

 Richiedi info e dettagli

 Prenota